regolamento bruxelles 2 bis 2019

4 conflittuali transfrontaliere bisognose di una regolamentazione unitaria. In materia di responsabilità genitoriale, il criterio di collegamento principale resta la residenza abituale del minore, in attuazione del principio di prossimità (considerando 20). Regolamento n.2201/2003 del Consiglio (Bruxelles II bis), (competenza, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale) 8 Regolamento n. 4/2009 del Consiglio, (competenza, legge applicabile, riconoscimento ed Viene però fatto salvo l’art. Quali sono, sul finire del Medioevo, i nessi che uniscono mondo degli affari, della finanza, dellโ€™imprenditoria manifatturiera e istituzioni politiche? Qualora, dunque, il giudice adito ritenga vi sia un’altra autorità giudiziaria più indicata a valutare l’interesse superiore del minore nel caso concreto, disporrà la sospensione del procedimento (o di parte di esso), potendo poi, alternativamente: a) stabilire un termine entro il quale una o più parti possono informare l’autorità giurisdizionale del foro alternativo del procedimento pendente e della possibilità di un trasferimento di competenza nonché presentare un’istanza a detta autorità giurisdizionale; b) chiedere a un’autorità giurisdizionale dell’altro Stato membro di assumere la competenza. Regolamento Bruxelles I (rifusione) Informazioni generali. Per quanto concerne la competenza giurisdizionale in materia di responsabilità genitoriale in unione Europea, occorre guardare agli artt. 6 0 obj Decisione 2010/405/UE del Consiglio, del 12 luglio 2010, che autorizza una cooperazione rafforzata nel settore del diritto applicabile in materia di divorzio e di separazione legale (GU L 189 del 22.7.2010, pag. Il riferimento è alla recente approvazione, da parte del Consiglio, del regolamento (UE) 2019/1111, di rifusione del regolamento (UE) n. 2201 del 2003, in materia matrimoniale e di responsabilità genitoriale (Bruxelles II bis). Il Regolamento 2019/1111, pubblicato in data 2 luglio 2019 sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, relativo alla competenza, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale in unione europea, e alla sottrazione internazionale di minori, rappresenta la fonte destinata a sostituire, a far data dal 1° agosto 2022, l’attuale Regolamento 2201/2003 meglio noto come Bruxelles II-bis. 5 della norma in esame chiarisce che, qualora la competenza esclusiva dell’autorità giurisdizionale sia stata stabilita a norma dell’art. Premessa. 13, comma 1°, lett. Contenuto trovato all'internoDal 16 febbraio 2019, si applica in tutti gli Stati membri il Reg 1191 del 2016 che promuove la libera circolazione dei cittadini semplificando i requisiti per la presentazione di ... Regolamento n. 2201 del 2003 (cd. Bruxelles II-bis). Contenuto trovato all'interno โ€“ Pagina 124Principio indirettamente confermato dal Regolamento Roma III, che instaura invece una cooperazione rafforzata ex art. ... 63 del vigente Bruxelles II bis salvano espressamente il contenuto del Concordato modificato, che quindi non ... (6Q�WU5��2�)���M�+[q�d�%p&�^���J�TZ�|�2�S�.�o�Y���kr���U��[28C5���-X����N�$ϣh�!��� #���2��'}�RuNR��_:�sǖ���'�n�O��C%���b?DI�]���-OG(��\{� )~��������)YtJ�8�6��M�R޻�u�":'S%KJ�� �Aܦ�϶������L{p/��$g� *~�j����Y��� (�/��̪�UՏ��T$n��s>@�GMnBrfq�f �=�i��%�|�) �{zF Qr֋��p��D� ���\�{�� C�O2Hl�z� cit., p. 961. Una volta terminato il procedimento per il quale è stato richiesto e concesso tale trasferimento, quest’ultimo non produce effetti per procedimenti futuri (considerando 28). 679/2016. x��YKo7�Y������.�}(���"-��ErkYV�e�J������3:3$w���W�� yg���͐�ϯ���D&IDZ�����{�y܋���ś�D��@�Y.��`ު7� cyW��#&�A�D��BE)��|����2vY��!��zv>,� ��Y����Ӎ[�w5�_�0�� �Tf����'�/!��HDO/�D�������I�5���3�g�ޱ������ϢDީ������,��z.�@��w���ۈ1��Ee��N�(� La principale novità in materia di giurisdizione nel regolamento n. 1111 è probabilmente contenuta nell’art. 2 propone per la prima volta la definizione di «minore», intesa come persona di età inferiore agli anni 18, sulla falsariga di quanto previsto al riguardo dalla convenzione dell’Aia del 19 ottobre 1996 sulla competenza giurisdizionale, la legge applicabile, il riconoscimento, l’esecuzione e la cooperazione in materia di responsabilità genitoriale e di misure di protezione dei minori; tale limite di età, come specifica il considerando 17, vale anche nei casi in cui i minori abbiano acquisito la capacità di agire, prima di compiere 18 anni, in virtù della legge che disciplina il loro stato personale, ad esempio tramite emancipazione per matrimonio, in modo da evitare una sovrapposizione con l’ambito di applicazione della Convenzione dell’Aia del 13 gennaio 2000 sulla protezione internazionale degli adulti, che si applica alle persone a partire dall’età di 18 anni, e al contempo scongiurare vuoti tra i due strumenti. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato — 4. ��o��K�6�H�׈L�@��k��C]���5:����:T��NFg]�+�� Regolamento del Consiglio relativo alla competenza, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, e alla sottrazione internazionale di minori (rifusione) - Testo finale; Parere del Parlamento europeo sul regolamento Bruxelles II bis - 18 gennaio 2018 Nell’ambito di applicazione del regolamento non rientrano solo procedimenti giurisdizionali in senso proprio. Anche in questo contesto è venuto meno il requisito dell’accettazione del trasferimento da parte di almeno una delle parti. 8 del nuovo regolamento sostituisce il precedente art. Regolamento (UE) n. 1259/2010 del Consiglio, del 20 dicembre 2010, relativo all’attuazione di una cooperazione rafforzata nel settore della legge … Nel para. }�Z�?��2��֊����z. en) 10165/19. Regolamento (UE) 2019/1111 del Consiglio, del 25 giugno 2019, relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, e alla sottrazione internazionale di minori (GU L 178 del 2.7.2019, pag. In assenza di una tale accettazione entro il termine di sei settimane, l’autorità giurisdizionale richiedente non può esercitare la competenza. Nel testo infine approvato, peraltro, la possibilità di proroga è stata (forse incongruamente) esclusa per la materia matrimoniale e, per la responsabilità genitoriale, è stata circondata da una articolata serie di condizioni e requisiti. divorzio privato. Il nuovo art. Il considerando 35 evidenzia, al riguardo, che, per la giurisprudenza della Corte di giustizia, in caso di litispendenza, la data di avvio di una procedura obbligatoria di conciliazione dinanzi a un’autorità di conciliazione nazionale dovrebbe essere ritenuta la data in cui un’«autorità giurisdizionale» è considerata adita. Il presupposto per il trasferimento resta il medesimo, ovvero la sussistenza di un legame particolare tra l’autorità giurisdizionale “alternativa” e il minore. Di conseguenza, si legge nel considerando 11, dovrebbero essere inclusi anche i «collocamenti a fini educativi» disposti da un’autorità giurisdizionale o organizzati da un’autorità competente con il consenso dei genitori o del minore o su loro richiesta a seguito di comportamenti devianti del minore, dovendo essere escluso solo un collocamento -di carattere educativo o punitivo – disposto o organizzato a seguito di un atto del minore che, se commesso da un adulto, potrebbe costituire un fatto punibile ai sensi del diritto penale nazionale, indipendentemente dal fatto che nel caso di specie ciò possa condurre o meno a una condanna[8]. Lo stesso dicasi per l’accordo sulla proroga di giurisdizione. Anche qui, infatti, la prevenzione temporale non opera a scapito del giudice la cui competenza esclusiva sia stata oggetto di accordo o di accettazione ai sensi dell’art. 3 precisa che, qualora la validità di un atto giuridico compiuto o da compiere per conto di un minore nel quadro di un procedimento successorio dinanzi a un’autorità giurisdizionale di uno Stato membro richieda l’autorizzazione o l’approvazione di un’autorità giurisdizionale, un’autorità giurisdizionale di quello Stato membro può decidere di autorizzare o approvare tale atto giuridico anche se non è competente ai sensi del regolamento n. 1111[18]. Nel programma di Stoccolma, il Consiglio Il para. Sabato 23 Novembre 2019 ORE 09.30 -13.30 DOTT.SSA LUCIA MARTINEZ, Corte d'Appello di Venezia La famiglia nel diritto internazionale tra matrimonio e filiazione Brevi cenni sul Regolamento Bruxelles II bis recast ORE 14.30-18.30 AVV. La rifusione del regolamento Bruxelles II bis in materia matrimoniale e di responsabilità genitoriale: le norme sulla giurisdizione [1] - Diritto.it Il Regolamento 2019/1111, pubblicato in data 2 luglio 2019 sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, relativo alla competenza, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale in unione europea, e alla sottrazione … in gu 235 del 12.9.2019, 12 ss. Regolamento Bruxelles II bis) disciplina tutte le decisioni in materia di responsabilità genitoriale indipendentemente da qualsiasi nesso con i procedimenti matrimoniali, ... pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del 2 luglio 2019, è infatti entrato in vigore il 22 luglio 2019 … Bruxelles II-ter (n. 2019/1111, applicabile dal 1.8.2022) - non incide sulla materia matrimoniale Costanza Honorati. Regolamento Bruxelles II-BIS. Pur confermando lo stesso ambito di applicazione e la struttura generale del regolamento precedente, contiene numerosi emendamenti ed integrazioni. Terreno ancora più delicato è quello dell’esecuzione cross-border dei provvedimenti in materia di responsabilità genitoriale, in particolare quelli relativi al ritorno nello Stato di origine di minori sottratti illecitamente[3]. Con sentenza 6 giugno 2019 (causa C-361/18), la Corte di giustizia ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’ambito di applicazione materiale e temporale del regolamento n. 1215/2012 sulla competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni (“Bruxelles I bis”). 2019. Per contro, il para. La competenza giurisdizionale nelle cause matrimoniali secondo il regolamento n. 2201 del 2003. Contenuto trovato all'interno โ€“ Pagina 61In the literature, on the recast process of Brussels IIa Regulation: 'The revision of the Brussels IIbis Regulation (special issue)' (2015) NedIPR; MC Baruffi, 'La riforma del regolamento Bruxelles II bis e la tutela dell'interesse ... 2 modifiche al regolamento ivass n. 43 del 12 febbraio 2019 concernente l’attuazione delle disposizioni sulla sospensione temporanea delle minusvalenze nei titoli non durevoli introdotta dal decreto legge 23 ottobre 2018, n.119 recante disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria, convertito con legge 17 dicembre 2018, n. 136. 10. L’autorità giurisdizionale “alternativa”, a quel punto, può accettare la competenza, ove ciò corrisponda, a motivo delle particolari circostanze del caso, all’interesse superiore del minore, entro sei settimane: a) dal momento in cui è adita da almeno uno delle parti interessate (lett. %PDF-1.4 209 del c.p.c. Con il Regolamento “Bruxelles II-ter” si compie un passo ulteriore nel percorso della revisione degli atti di diritto internazionale privato dell'Unione Europea. La decisione di adeguatezza è assunta dalla Commissione è costituisce un “atto di esecuzione” (art. Ciò è avvenuto, in sostanza, riscrivendo ed estendendo l’ambito dell’art. 9). Ai sensi dell’art. all’articolo 27 sono inseriti i seguenti paragrafi 2 bis, 2 ter e 2 quater: “2 bis. b). 1 del nuovo art. Chiarimenti del Garante privacy, Green pass e rientro in presenza nella PA: ecco le nuove regole, 5 per mille. stream 26, para. Bruxelles , 2 aprile 2019 (OR. La condizione sub v) (“l’autorità giurisdizionale dello Stato membro nel quale il minore aveva la residenza abituale immediatamente prima dell’illecito trasferimento o del mancato ritorno ha reso una decisione sul diritto di affidamento che non comporta il ritorno del minore”) corrisponde alla condizione sub iv) dell’art. SSUU n. 30646/11, SSUU n. 2276/16 SSUU n. 5418/16, SSUU 17676/16); in tema si veda anche CGUE 16.7.15, in causa C 184/14, ove si chiarisce che il Regolamento Bruxelles II bis disciplina tutte le decisioni in materia di responsabilità genitoriale “indipendentemente da qualsiasi nesso con un procedimento matrimoniale” ed opera “un’espressa distinzione tra il contenzioso … IL REGOLAMENTO BRUXELLES II BIS/2201/2003. Le novità introdotte dal regolamento n. 1111 del 2019: la decisione sul ritorno del minore 3. ��_H��Hu�b a�� %��8^�G�bkD����rR���c�c�_��'��G��{�M��$h�]ۖ0��[�gE5�GXR7��m�UP��3c���l��O �缡�F`\i O%���t"���tu��g��w�\hj/8`���->�e۳%�L�R_a�Y㝶뚾��&�t?F�iN}�d元]n���V�D��W� �`T��cPc`Eʒ���2,��� Le norme del regolamento in materia di responsabilità genitoriale evocano a più riprese e vanno comunque interpretate alla luce del c.d. In questo caso, l’autorità giurisdizionale preventivamente adita declina la propria competenza. La Cassazione si pronuncia sulla (in)competenza del giudice tributario, Anche se il paziente versa in gravi condizioni di salute ha sempre diritto a esprimere il proprio consenso informato prima di essere sottoposto a un’operazione, Reato di furto: natura giuridica e profili problematici, Bonus terme 2021: come funziona, chi può richiederlo, quando scade, Secondo la Cassazione gli insulti proferiti via social integrano giusta causa di licenziamento, Schede di ripasso sugli istituti più importanti e controversi. Il bollettino puo essere richiesto gratuitamente allindirizzo: [email protected] 03/ 2018 dicembre 2018 ATTIVITA DELL’UNIONE EUROPEA - CAUSA C-308/17 Sentenza della Corte di giustizia del 15 novembre 2018 - Regolamento «Bruxelles I bis» - CAUSA T-458/17 A tre anni dalla proposta della Commissione europea (COM(2016)411), il Consiglio Ue ha detto sì in via definitiva, il 25 giugno, alle modifiche al regolamento n. 2201/2003 sulla competenza, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e di responsabilità genitoriale (Bruxelles IIbis, il testo è disponibile solo in spagnolo regolamento), … proc., 2018, p. 974. 4, un po’ laconicamente, afferma, infine, che “l’articolo 15, paragrafo 2, si applica di conseguenza”. Non si tratta, peraltro, di una novità assoluta nella normativa uniforme dello spazio europeo di giustizia. ; in particolare si legga: P. FRANZINA, Litispendenza e connessione tra Stati membri e Stati terzi nel Regolamento Bruxelles I bis, in Diritto del commercio internazionale, 2014, n. 3, p. 622. Siffatta interpretazione avrebbe rinvenuto conferma nell’art. IIter. [19] Corte giust., 20 dicembre 2017, c Brigitte Schlömp c. Landratsamt Schwäbisch Hall. La prima di tali disposizioni, con la rubrica “Trasferimento della competenza all’autorità giurisdizionale di un altro Stato membro” rappresenta la diretta evoluzione dell’art. Il para. Contenuto trovato all'internoCALVO CARAVACA-CARRASCOSA GONZรLEZ, Medidas provisionales y cautelares y Reglamento Bruselas I-bis, in Riv. dir. internaz. ... HONORATI, La proposta di revisione del regolamento Bruxelles II-bis: piรน tutele per i minori e piรน efficacia ... Contenuto trovato all'internoConsiglio, del 25 giugno 2019, relativo alla competenza, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilitร� genitoriale ... Sul regolamento Bruxelles II-bis la lettura รจ amplissima. Il considerando 30 chiarisce altresì che, la mancata comunicazione dei provvedimenti adottati all’autorità giurisdizionale dello Stato membro competente a conoscere del merito ai sensi del regolamento non dovrebbe tuttavia costituire di per sé un motivo di non riconoscimento dei provvedimenti stessi. In effetti, il nuovo regolamento Bruxelles II ter introduce importanti innovazioni rispetto al sistema previgente, in un delicato gioco di equilibri tra tutela del minore, interessi nazionali, coordinamento con altri strumenti internazionali, nel prisma del rafforzamento della fiducia reciproca tra i sistemi giudiziari degli Stati membri (considerando n. 3). 29, la relativa decisione implica il venir meno della giurisdizione dello Stato d’origine[15]. In sostanza, il meccanismo è analogo a quello previsto dall’art. Obbligazioni: Obbligazioni extracontrattuali [dir. 2, del Regolamento Bruxelles I consentiva, infatti, il diniego del riconoscimento o dell’esecuzione della decisione straniera soltanto entro limiti molto precisi, senza conferire alcun potere discrezionale al tribunale adito ai fini della dichiarazione di esecutività. [14] “Una domanda di ritorno presentata dal titolare del diritto di affidamento è stata ritirata e non è stata presentata una nuova domanda entro il termine di cui al punto i“. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato Punti con dibattito (II) 3 dell’art. a) e 35, reg. priv. 13 completa lo scenario, disciplinando la “Richiesta di trasferimento di competenza da parte di un’autorità giurisdizionale di uno Stato membro non competente”, sviluppando l’ipotesi prevista dalla lett. 100). Di che cosa si occupa il regolamento Invero, non è richiesta nessuna procedura per l’aggiornamento delle iscrizioni nello stato civile di uno Stato membro a seguito di una decisione di divorzio, separazione personale dei coniugi o annullamento del matrimonio pronunciata in un altro Stato membro, contro la quale non sia più possibile proporre impugnazione secondo la legge di detto Stato membro. In effetti, l’art. Tale autorizzazione, ai sensi della medesima norma, permette di inoltrare la causa al tribunale entro tre mesi dalla notificazione: in mancanza di autorizzazione, la domanda è ritenuta inammissibile, il che vuol dire che vi è uno stretto nesso di “strumentalità necessaria” tra fase conciliativa e fase di merito. Come precisa l’art. In materia di responsabilità genitoriale, poi, si prospettava l’obiettivo generale di scoraggiare la sottrazione dei minori, proteggere la relazione genitori- figli e conseguentemente preservare il prevalente interesse dei minori; obiettivo che veniva poi “specificato” con la garanzia del rapido e sicuro ritorno del minore nello Stato di origine, semplificando la relativa procedura. L’impatto della Brexit sul regolamento (CE) n. 2201/2003 relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale (c.d. Non si tratta di una novità sostanziale, dal momento che anche nel regolamento n. 2201 erano affrontati i medesimi temi. In deroga al paragrafo 2, lettera h), il presente regolamento si applica alle imprese che non erano in difficoltà al 31 dicembre 2019, ma sono divenute imprese in difficoltà nel periodo compreso tra … Nel “vecchio” art. Nel regolamento n. 1111, è stata drasticamente ridisegnata la disciplina della giurisdizione per motivi di connessione tra cause. Il maggior rilievo attribuito dal legislatore europeo a questo tema è dimostrato anche dal fatto che la sottrazione internazionale dei minori è stata inserita nello stesso “titolo” del regolamento n. 1111. Il presupposto è che l’autorità giurisdizionale di uno Stato membro, non competente ai sensi del regolamento, ritenga comunque, alla luce del legame particolare con cui il minore (nel senso già visto nel contesto dell’art. Dopo tale data, salvo disponibilità, saranno disponibili ulteriori prenotazioni al costo di 55,00 euro a ... italiano di fronte all 'art. 15 di Bruxelles II bis. Regolamento [3] V. anche Honorati, La proposta di revisione del regolamento Bruxelles II-bis : più tutela per i minori e più efficacia nell’esecuzione delle decisioni, in Riv. 35 par. In questo caso, il giudice destinatario della richiesta deve informare senza ritardo l’autorità giurisdizionale richiedente della propria accettazione. (���4Ph�� |�D�;�O��T~��?KCmc8�{RY�ۀ] �sg' l3#�Q���U��Vw���^�����_a6B�(�1!K��9�Sz;l�h'm;�����Vb�Jz�8�����2y���gTz� 5 0 obj — 5. Copyright © 2017 - 2021 All Right Reserved - Made by Pasquale Pillitteri, PALERMO | MILANO | ROMA | NAPOLI | CATANIA | CUNEO | VENEZIA | TRENTO | LONDRA | BARCELLONA | LUSSEMBURGO | ISTANBUL | BRUXELLES | MADRID. L’art. Il Regolamento (UE) n. 1215/2012 (c.d. [2] Il considerando 1, afferma, al riguardo: “il regolamento (CE) n. 2201/2003 è uno strumento che funziona in maniera corretta e ha offerto importanti vantaggi ai cittadini, ma che vi è la possibilità di migliorare le norme esistenti. Contenuto trovato all'internoSulle norme in tema di litispendenza e connessione introdotte con il regolamento Bruxelles I-bis v. LUPOI, La nuova disciplina della ... Torino, 2019, 1014; MARONGIU BONAIUTI, La disciplina della giurisdizione nel regolamento (UE) n. Ambito di applicazione soggettivo:Stati membri UE, eccetto Danimarca. Se e nella misura in cui l’autorità giurisdizionale accettata abbia accertato la propria competenza esclusiva in base all’accettazione della competenza di cui all’art. «Bruxelles I bis») che alla legge applicabile (reg. Contenuto trovato all'interno โ€“ Pagina 114742019/71 della Commissione , del 20 settembre 1971 , relativo alle modalitร� per le importazioni di segala dalla Turchia ( 5 ) , e sostituirlo col presente regolamento ; considerando che le misure previste dal presente regolamento sono ... c), ovvero che l’esercizio della competenza sia conforme all’interesse superiore del minore. Resta comunque escluso il collocamento in vista dell’adozione, il collocamento presso un genitore o, se del caso, presso un altro prossimo congiunto dichiarato dallo Stato membro di accoglienza. 22/01/2021 10:08 AM 2. 6 e 7 del regolamento n. 2201, confermando, da un lato, la natura esclusiva dei criteri di collegamento posti dagli artt. Il para. Oggi, infatti, come si vedrà, l’art. 17, in materia di “Adizione di un’autorità giurisdizionale”, si limita ad aggiungere, ai fini della determinazione della pendenza della lite, l’ipotesi in cui il procedimento sia avviato d’ufficio: facendo riferimento, in tal caso, alla data in cui l’autorità giurisdizionale adotta la decisione di avviare il procedimento o, qualora tale decisione non sia richiesta, alla data in cui la causa è registrata dall’autorità giurisdizionale. Nel primo caso, ai sensi del para. 1 della norma fa, infatti, salvo l’art. 12 e l’art. In Gazzetta il nuovo regolamento Bruxelles IIbis – Just published the Brussels IIa Regulation martedì, luglio 2, 2019 Pubblicato il regolamento Ue n. 2019/1111 del 25 giugno 2019 relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, e alla sottrazione internazionale di minori ( 2019:1111 ). ���?�eJ=���K�w��Vtx��kw_*��?�_�C� �h�+ ��_Uu�dB��ѥ&Mq�#���>�m�X_����!�w��PW�/mJ���� 5ጕ;:-���=�̮tX�+w��3��ֶd5��X*g���3w71�$t�+�M�̝����Ҧ���.���+~�;�bqJO

Sopravvivenza Dopo Operazione Tumore Polmone, Discoteche Aperte Cagliari, Thomas Tai Cordenons Orari, Cremona Negozi Aperti Domenica Centro, La Logica Della Mente Emozionale E Proattiva, Aquasplash Lignano Coupon,