progetto iffi liguria
Brandolini P (2010) I versanti terrazzati delle Cinque Terre: un patrimonio ambientale e paesaggistico a rischio. Le praterie di Posidonia come magazzino di carbonio del Mediterraneo. Posidonia Oceanica meadows as carbon sinks of the Mediterranean sea 01637460666 - C.F. 0001189910 00000 n La radiografia del dissesto Italia arriva dal Progetto Iffi, . Euro by the Italian Committee of Ministries for the Land Protection. Il Progetto IFFI (Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia), realizzato dall'ISPRA e dalle Regioni e Province Autonome, fornisce un quadro dettagliato sulla distribuzione dei fenomeni franosi sul territorio italiano. Nel 2005 erano stati censiti 7.513 fenomeni franosi nell'ambito dell'attività Iffi (Inventario fenomeni franosi italiani). Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per i Servizi Tecnici Nazionali, Servizio Geologico, Roma Google . testo integrale di tutti i contratti di acquisto di beni e di servizi di importo unitario stimato superiore a 1 milione di euro, resoconti della gestione finanziaria dei contratti al termine della loro esecuzione, sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici, contributi erogati ai dipendenti - lr 3/2002, piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio, beni immobili confiscati alla criminalità organizzata, organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe, attestazioni oiv adempimento obblighi di pubblicazione di cui al decreto legislativo 33 del 2013 e alle delibere dell'anac, attestazioni oiv a documento di validazione relazione performance e relazione dell’oiv su funzionamento complessivo sistema di validazione, trasparenza e integrità dei controlli interni di cui all’articolo 14, comma 4, lettere a) e c) del dlgs 150/2009, organi di revisione amministrativa e contabile, il polo regionale dei pagamenti per gli enti, il polo regionale dei pagamenti per cittadini e imprese, dati sui pagamenti del servizio sanitario nazionale, altri contenuti - prevenzione della corruzione, piano triennale di prevenzione della corruzione, responsabile della prevenzione della corruzione, regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità, relazione del responsabile della prevenzione della corruzione, segnalazione di illecito dei dipendenti pubblici - whistleblower, accesso civico "semplice" concernente dati, documenti e informazioni soggetti a pubblicazione obbligatoria, accesso civico "generalizzato" concernente dati e documenti ulteriori, altri contenuti - tutela dei dati personali e accesso del consigliere regionale, comunicazione iva - legge di stabilità 2015, dati di accesso alla sezione amministrazione trasparente, catalogo delle basi dati della pubblica amministrazione, statuto della regione liguria e regolamento interno del consiglio, la giunta regionale e il presidente della giunta, titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e i titolari di incarichi dirigenziali, titolari di incarichi politici di cui all'articolo 14, comma 1, del dlgs 33/2013, curricula degli assessori della giunta regionale, situazione reddituale degli assessori della giunta regionale, titolari di incarichi di amministrazione, di direzione o di governo di cui all'articolo 14, comma 1 bis del dlgs 33/2013, titolari di incarichi di collaborazione o consulenza, amministratori ed esperti ex art. Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) E-mail : [email protected] P.I. Il progetto IFFI: metodologia, risultati e rapporti regionali, 2007 . nell'Inventario dei fenomeni franosi (Progetto IFFI) come di seguito descritto: Inclinometri: S10I, S9I, S7I (ex) Tipo Complesso Stato Quiescente generico Identificativo 0100172101 Area [mq] 166154 Inclinometri: S4I (ex), S6 Tipo Complesso Stato Attivo/riattivato/sospeso Identificativo 0100172108 Area [mq] 29481 Inclinometri: SNAM4 Tipo n.d. Stato Quiescente generico . I dati sono aggiornati al 2017 . Vari articoli della letteratura geologica specializzata. n. 133 99, D.A. 0001190092 00000 n Lo stato dell'Ambiente in Liguria 159 Nel 2005, oltre a completare il quadro di riferimento regionale sulle frane con l'aggiornamento dei dati di primo livello del progetto IFFI, ha preso avvio, nell'ultimo trimestre dell'anno, una proficua collaborazione tecnica regionale a supporto dei Comuni del versante padano-ligure per la Cala la produzione totale di rifiuti urbani . Startup e aspiranti imprenditori. (Progetto IFFI) come segue: Inclinometri: S4 e S5 Tipo Colamento lento Stato Attivo/riattivato/sospeso Identificativo 0111025002 Area [mq] 40140 Inclinometri: (S6) Tipo Complesso Stato Quiescente generico Identificativo 0111024503 Area [mq] 60765 Di seguito si riassume l'attività di monitoraggio al 2016. Morphological and . Struttura Proponente Settore Assetto del territorio Tipo Atto Deliberazione . UNA FRANA CHIAMATA LIGURIA DI EMANUELA MORTARI Oltre 12 mila i fenomeni franosi nella Regione, che però nella nuova legge urbanistica ha tagliato i capitoli di spesa legati agli approfondimenti geologici nei puc. principali su base . censita come "colamento rapido" (segnato in rosso) dal Progetto IFFI nell'ambito della convenzione 2005 tra APAT e Regione Campania (Fonte: Report Ispra) Una delle ultime frane censite si è verificata nell'isola di Ischia la mattina del 30 aprile 2006, dopo tre giorni di piogge molto intense, tra le 7.00 e le 9.00 del mattino, cinque colate di fango e detriti si innescarono nella . Per le restanti regioni i dati sono aggiornati al 2007. PI 2 - Progetto per l'integrazione del porto con le città di Savona, Vado Ligure, le . Stanziati dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare 4,373,003.86 € per 27 interventi in Liguria. 0000050994 00000 n 19 Figura 9: Schema acclività 19 Figura 10: mappa sismotettonica del catalogo DISS 20 Figura 11: stralcio da Carta delle Zone Sismogenetiche ZS9 21 Figura 12: Estratto dal catalogo DISS sulle faglia ITCS022 - Imperia 22 Figura 13: Estratto dal portale cartografico di Regione Liguria 24 Figura 14: Estratto dal . endstream endobj 17 0 obj<. I dati sono aggiornati al 2015 . La Regione Liguria ha pubblicato sul Geoportale i nuovi WMS relativi a: Inventario dei Fenomeni Franosi sc. Scheda di censimento dei fenomeni franosi, versione 2.33. Gli ultimi dati forniti dal Progetto IFFI (Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia, che ricopre il periodo 1999-2009) dell'ISPRA, in collaborazione con le regioni, indicano in 485.000 il numero complessivo dei dissesti censiti in un'area di 20.721 km 2, pari al 7% dell'intero territorio nazionale. Il servizio consente al pubblico una fruizione immediata degli elementi presenti nella banca dati utilizzando la cartografia regionale come strumento d'accesso alle informazioni. Il Progetto IFFI (Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia), realizzato dall'ISPRA e dalle Regioni e Province Autonome, fornisce un quadro dettagliato sulla distribuzione dei fenomeni franosi sul territorio italiano. Contenuto trovato all'interno – Pagina 49... 1,2 3,1 Friuli Venezia Giulia 5.253 67 511 6,5 14,8 Liguria 7.515 139 425 7,9 8,1 Emilia Romagna 70.037 317 2.511 11,4 23,2 Toscana ... Il Progetto IFFI - Metodologia, risultati e rapporti regionali, Rapporti 78/2007, Roma, 2007, p. proposta tecnicoeconomica di rifinanziamento del Progetto IFFI, approvata dalla Conferenza Stato- - Regioni il 23 ottobre 2012, che deve essere ancora attuata. startxref Progetti e domande rivolti alle scuole secondarie per il qui... Programma rigenerazione urbana (bando 2016), promozione prodotti tipici - esperienze Green&Blue, Ptcp - assetto insediativo e aree carsiche, Registro delle persone giuridiche private, Responsabilità sociale - iscrizione al registro, Rete di monitoraggio dei versanti (Remover), Rete regionale Gnss (Global navigation satellite system), Risorse e volontari dell'antincendio boschivo, SECTRAM (SECurité du TRAsport de Marchandises). Il Progetto IFFI (Inventario dei . Contenuto trovato all'interno – Pagina 134... Ercolani L, Gasparo F, Guzzetti F, Mandrini C, Martini MG, Damasco M, Redini M, Venditti A (2001) Progetto IFFI. ... Cirmatori L, Dutto F (1995) L'evento alluvionale del 23–25 settembre 1993 in Liguria, Piemonte e Valle d'Aosta. PROGETTO IFFI (Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia) Obiettivi Progetto IFFI . <<0b7fc1981974c546bc3f7ee78276be48>]>> endstream endobj 4439 0 obj <>stream 0000001384 00000 n 0000003206 00000 n 0001139746 00000 n Tavole: 214.1 - Rovegno, 214.2 -. L'analisi è stata effettuata mediante analisi statistica multi-variata di fattori geomorfologici, geologici, climatici ed antropici derivanti da dati geo-cartografici, correlati con l'Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia (progetto IFFI). The book provides key elements for defining and implementing forestry and agricultural measures and actions in Italy's hilly and mountanous areas for mitigating land degradation and soil erosion and restoring soil quality 1:10000 - Progetto IFFI; dati frana perimetrazione frana deformazioni gravitative profonde di versante aree soggette a crolli o a frane superficiali diffuse Sfondi: Limiti Amministrativi ; Province . E i geologi sono sempre merce rara negli enti pubblici In dieci anni le frane in Liguria sono quasi . 0000007469 00000 n I dati sono aggiornati al […] Lo spostamento quindi rilevato dal 2009 al 2016 ammonta a 30 mm: viene confermato il trend di movimento che però si osserva solo nell'inclinometro a monte, mentre quello di . * I dati sono aggiornati al 2017 per la regione Umbria; al 2016 per le Regioni Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Piemonte, Sicilia, Valle d'Aosta e per la Provincia autonoma di Bolzano; al 2015 per la Regione Toscana; al 2014 per la Regione Basilicata e Lombardia. In 2004, APAT (nowaday ISPRA) allocated 650,000 Euro for the integration and update of the Italian Landslide Inventory database. h��Vmo�6�+�4$$���h=�q�H�"N��>(2��%AV����Hى��I�}� P��! Trigila A. h�2110W0P���w�/�+Q0���L)�6� 0000000893 00000 n 1:10000 - Progetto IFFI (2009) Carta Geologica Regionale con elementi di Geomorfologia (CGR) sc. Dalla cartografia, tramite le apposite funzioni di interrogazione (bottone info), è possibile consultare le schede informative sintetiche degli elementi costitutivi della banca dati. 16 0 obj<> endobj endstream endobj 4441 0 obj <>stream Liguria* 8.396 155 454 8,4 8,7 Emilia Romagna 70.037 317 2.511 11,4 23,2 Toscana 39.517 172 1.464 6,4 8,0 Umbria 34.544 408 651 7,7 8,7 Marche 42.522 442 1.882 19,4 21,2 Lazio 10.548 61 399 2,3 3,5 Abruzzo 8.493 78 1.241 11,4 12,5 Molise 23.940 539 623 14,0 15,7 Campania 23.430 171 968 7,1 8,8 Puglia 843 4 85 . ogni anno qualche . 258.2 - Taggia (1995) VBP - Variante PTC Provincia di Genova per . Inventario dei Fenomeni Franosi sc. APAT-Progetto IFFI; Associazione Geografica Mondiale; Associazione IDRA; Associazione Italiana Pedologi; Autorità di Bacino dei Fiumi Liri - Garigliano e Volturno; Autorità di Bacino Fiume Arno ; Autorità di Bacino Fiume Magra; Autorità di Bacino Fiume Serchio; Autorità per l'informatica nella Pubblica Amministrazione; Associazione per la difesa del suolo e delle risorse idriche . 258.1 - Badalucco (1995) Stefano Pisu collabora con il Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio dell'Università di Cagliari. È autore di saggi e articoli pubblicati su volumi e riviste nazionali e internazionali. 00849050109 - Regione Liguria sede legale via Fieschi 15 - 16121 Genova tel. Sono stati pubblicati i servizi relativi all'ubicazione e descrizione dei fenomeni franosi realizzati da Arpa Piemonte, Regione Liguria e Regione Valle d'Aosta. 1:25000 - tav. Mercoledì, 21 Luglio 2021 Raccolta differenziata in Liguria al 53,46%. PI 1 - Progetto integrato per la connessione logistica della Valbormida con la piattaforma dei porti di Savona e Va do e riorganizzazione del comparto energetico. La perimetrazione di tali aree è stata elaborata sulla base di studi condotti da Regione Liguria nell'ambito del Progetto IFFI, consultabile sul geoportale regionale (https://geoportal.regione.liguira.it) alla pagina dedicata al Progetto IFFI - Inventario dei Fenomeni Franosi, sui principali bacini ricadenti nel territorio dell'Autorità di aino del Fiume Po integrati da successivi . Il Progetto IFFI è stato finanziato nel 1997 con 4,1 milioni di Euro dal Comitato dei Ministri per la Difesa del Suolo e nel 2004 con 650.000 Euro dall'APAT - Agenzia per la Protezione dell'Ambiente e per i Servizi Tecnici (oggi ISPRA). Il presente studio si compone, pertanto dei seguenti elaborati: Elaborati di analisi (descrizione fondativa) o. Relazione illustrativa . Progetto per la ricollocazione della facoltà di ingegneria al Great Campus di Genova Erzelli. xref [�ʜ$�{��!��:e�*�y)�M�qOW�tH�D��4� �$� Il 28% delle frane italiane sono fenomeni a cinematismo rapido (crolli, colate rapide di fango e detrito), caratterizzati da velocità elevate, fino ad alcuni metri al secondo, e da elevata distruttività, spesso con gravi (Progetto IFFI) realizzato dall'ISPRA e dalle Regioni e Province Autonome. Comune di Salerno [PDF] PROGETTO ESECUTIVO [PDF] DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE [PDF] ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA LIGURIA 09.10.2007 N. 37 Pr; Agenzia Regionale ARLAB Determina_N_562_2019.pdf; Comune di San Giovanni in [PDF] 3o nota di variazione al Preventivo Economico 2017; Comune di Besana in Brianza [PDF] Rete Ferroviaria Italiana SpA BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31 [PDF] tribunale di . %%EOF 0000001425 00000 n La necessità di organizzare, secondo uno standard condiviso a livello nazionale . 4438 0 obj <>stream sequenza flyschoide ("Atlante dei Centri Abitati Instabili della Liguria" . Altri Argomenti. APAT (2007) Rapporto sulle frane in Italia. 258.1 - Badalucco (1995) 0000002697 00000 n Nel 1988 è . CD-ROM contains database of earthquake information related to the catalog. 1:25000 - tav. Le seconde convenzioni (II Convenzioni IFFI), stipulate nel 2005 tra l'APAT e le . Contenuto trovato all'interno – Pagina 314Pergamon Press, Oxford, pp 398–403 Bottero D, Cavallo C, De Stefanis E, Gorziglia G, Poggi F (2004) Progetto Iffi: primi risultati in Liguria. Regione Liguria – Settore politiche dell'assetto del territorio, Genova Brandolini P (2010) I ... Figura 2: Indice di franosità su maglia 1 km (Annuario dei Dati Ambientali, ISPRA 2014) Rapporto di sintesi sul dissesto idrogeologico in Italia - ISPRA ; 3 ; ISPRA, dal 2005, pubblica il servizio di cartografia del Progetto IFFI che . I dati dell'inventario sono relativi a 620.783 fenomeni franosi che interessano un'area di circa 23.700 km . E' inoltre possibile consultare la banca dati storica del catasto dissesti (SI.RE.BA), non più implementata in quanto superata dall'inventario IFFI. Censimento dei siti, ad esclusione delle cave di ardesia, gia oggetto di attivita estrattiva, oggi non piu utilizzati ed abbandonati a se stessi . QUANTE FRANE OGNI ANNO? fornire un quadro omogeneo e aggiornato sulla distribuzione delle frane sull'intero territorio nazionale. Titolo: Tabella1: Parametri principali - Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia (Progetto IFFI) Fonte : ISPRA Note : * I dati sono aggiornati al 2017 per la regione Umbria; al 2016 per le Regioni Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Piemonte, Sicilia, Valle d'Aosta e per la Provincia autonoma di Bolzano; al 2015 per la Regione Toscana; al 2014 per la Regione Basilicata e Lombardia. Autorità di bacino distrettuale del fiume Po. . In the period 2001-2008 the implementation of the Project took place through formal agreements. I finanziamenti provenivano dall'applicazione della legge 18 maggio 1989 n. 183 (Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del . 0000000016 00000 n Il progetto, realizzato dalla Regione Liguria, a seguito di una convenzione con il Servizio geologico nazionale stipulata nel 2001, viene oggi mantenuto aggiornato dalla Regione sulla base delle varianti dei piani di bacino su tale tematismo. Progetti Nazionali Progetto CARG - Carta Geologica d'Italia alla scala 1:50.000 L'Agenzia per la Protezione dell'Ambiente e per i Servizi Tecnici (APAT) ha "ereditato" dal Servizio Geologico, quale organo cartografico dello Stato in base alla Legge 68/60, il compito di rilevare, aggiornare e pubblicare la Carta Geologica d'Italia alla scala 1:50.000 nell'ambito del Progetto CARG. 0000001790 00000 n Per le restanti Regioni i dati sono aggiornati al 2007. 0000131959 00000 n 16 29 Numero di . %PDF-1.5 %���� Bottero D, Cavallo C, De Stefanis E, Gorziglia G, Poggi F (2004) Progetto Iffi: primi risultati in Liguria. Il . The IFFI project has been financed in 1997 with 4.1 Mil. Contenuto trovato all'interno – Pagina 132... Regione Liguria, che li distingue in funzione dello scopo (strutturale, di manutenzione ordinaria e straordinaria) e del costo. Gli interventi sono stati messi a confronto con le aree in frana, censite nell'ambito del progetto Iffi ... Bacino fiume Magra . Contenuto trovato all'interno – Pagina 89Il Progetto IFFI ( Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia ) , finanziato con fondi del Comitato dei Ministri per la Difesa del Suolo , ai sensi della L. Tab . 4.1 - Censimento delle frane dal 1918 al 1994 Frane censite Località ... Il progetto, realizzato dalla Regione Liguria, a seguito di una convenzione con il Servizio geologico nazionale stipulata nel 2001, viene oggi mantenuto . *�8�xA �DJ����^Ј¼d�M$^J��kATs��Ds/1�(� ��@�K?�� �`��DzI#�`������\ે��iѻ���G�}�n�a\ڦm�>��Ζ��q��;�����d�gK�c��gH�K[�)�&ְKb�l*�1�c��e������u�(^�]�~�sW�L�EH�!9(�����mm|�o�?����އ��sW�u�fi��ͭ��H�;W{��sM��.��u��5]^7[m��F�B��kJ��M�nn��0`��,���B�#'S��|�"Gt�e[�(�xz_�ܺ�ER2|���+o{���s;�1��Y��[�Ah�~6k��M�W!����YН�����2��o �������) [E�*/��jX,!/ kWL벲�����5���pH�w��u�����9����ƣ�~�Bk���N�hֽ�x��'\�$#X�� 0000002961 00000 n La banca dati contiene la mappatura dei fenomeni franosi rilevati sul territorio della Liguria nell'ambito del progetto IFFI (Inventario dei fenomeni franosi d'Italia), secondo standard cartografici e informatici di riferimento nazionali.
Vacheron Constantin 42005 737998 Prezzo, It3cmercato Recensioni, Dove Andare In Vacanza A 16 Anni, Minigolf Sestola Orari, Spettacolo Dinosauri Bologna 2021, Piadina Senza Glutine Miramare,